- tautologia
- tau·to·lo·gì·as.f.1a. TS ling. forma del discorso costituita da una proposizione in cui il predicato non aggiunge o sembra non aggiungere altro a quanto espresso dal soggetto (es. il guidatore guida, il cantante canta)1b. CO ragionamento, espressione ridondante, che tende a ripetere quanto già enunciato2a. TS log., filos. nella logica formale classica, proposizione qualificata negativamente che, proponendosi di definire qcs., ripete nel predicato quanto già espresso nel concetto2b. TS log. nella logica contemporanea, enunciato complesso che è logicamente vero, indipendentemente dai valori di verità delle proposizioni elementari che lo compongono2c. TS log., mat. in logica matematica, nello studio delle operazioni logiche fra proposizioni, ogni formula che risulti sempre vera indipendentemente dai valori di verità assegnati alle lettere che compongono la formula stessa3. TS ret. → perissologia\DATA: 1598.ETIMO: dal gr. tautología, comp. di tauto- "tauto-" e -logía "-logia", cfr. fr. tautologie.POLIREMATICHE:tautologia onomastica: loc.s.f. TS ling.
Dizionario Italiano.